Cyclette: guida all'acquisto

Come scegliere la cyclette giusta?
La cyclette è uno degli attrezzi di home fitness preferiti perché occupa poco spazio, è comoda da spostare ed è facile da utilizzare per mantenersi in forma. La cyclette è adatta a tutte le età ed è perfetta per gli sportivi alle prime armi. È indicata anche per la riabilitazione motoria, grazie al movimento circolare della pedalata con un basso impatto sulle articolazioni.
Orientarsi tra le centinaia di cyclette offerte dal mercato non è facile. Ogni modello di cyclette è progettato per fornire il massimo comfort per uno specifico utilizzo; l’acquisto dovrà essere mirato all’esercizio fisico che si vuole svolgere.
.webp)
Tipologie di cyclette: la cyclette verticale classica
La cyclette standard è quella con telaio verticale, che può anche essere pieghevole. La bicicletta da camera tradizionale è la più versatile, si adatta a qualsiasi esigenza e solitamente ha un volano con peso che va dai 4 ai 10 kg.
Modelli alternativi – di cui non parleremo in questa guida – sono le cyclette con pedalata orizzontale dette cyclette recumbent, consigliate in caso di problemi lombari, e le speed bike, che simulano perfettamente la pedalata della bicicletta da strada e consentono allenamenti aerobici intensi.
La cyclette classica con telaio verticale è economicamente alla portata di tutti e permette di svolgere una sana e regolare attività fisica a domicilio, riproducendo i movimenti della pedalata su bicicletta.
I vantaggi della cyclette sono innumerevoli e sono praticamente nulle le controindicazioni. La cyclette è ideale per rimettersi in forma e ritrovare il piacere di fare attività fisica. Se abbinato a una dieta corretta, l’uso costante della cyclette aiuta a perdere peso, a bruciare i grassi in eccesso e a ridefinire la linea.
L’esercizio sulla cyclette irrobustisce i muscoli minimizzando il rischio di infortuni alle articolazioni e migliora la resistenza cardio-vascolare, perciò è consigliata anche agli sportivi per la preparazione fisica. Durante la pedalata vengono sollecitati tutti i muscoli del corpo. L’azione diretta si manifesta sui muscoli degli arti inferiori (polpacci, glutei e cosce) e sul cuore, ma vengono ugualmente sollecitate braccia e anche.
Le caratteristiche tecniche di una cyclette
1 - Il volano
Il volano della cyclette è un disco metallico che ruota seguendo il movimento dei pedali e consente di simulare il movimento fluido della pedalata. Il peso della ruota di inerzia è importante per la stabilità e la fluidità: maggiore è il peso del volano e più regolare sarà la pedalata. La ruota di inerzia di una cyclette tradizionale va dai 4 ai 10 kg, ma può arrivare a 20 kg e oltre per attrezzi professionali. L’attrito del volano con il sistema frenante incrementa o diminuisce la resistenza e quindi lo sforzo della pedalata.
2 - Il sistema di frenaggio o resistenza
Il tipo di freno (resistenza) è fondamentale per regolare l’intensità dell’allenamento e per simulare, ad esempio, lo sforzo di una pedalata in salita. Le cyclette presentano quattro principali tipologie di resistenza:
- Resistenza meccanica: a cinghia, a tampone o a pattino; crea pressione sul volano rallentandone il movimento. È la tipologia più “classica” e si trova sui modelli più economici.
- Resistenza magnetica: controllata con manopola, usa calamite che si avvicinano alla ruota di inerzia. Pedalata morbida e silenziosa, spesso su attrezzi più leggeri e facili da spostare.
- Resistenza elettromagnetica: variante della magnetica, gestita dalla console tramite freno a induzione (elettrocalamite). Offre movimento fluido e silenzioso, regolazioni precise, personalizzazione dello sforzo e minore usura. Gli ergometri permettono di leggere i watt.
- Resistenza aeromagnetica: una ventola crea resistenza proporzionale alla velocità di pedalata. Molto delicata sulle articolazioni e confortevole, con attriti ridotti e funzionamento silenzioso.
3 - Il telaio
Le caratteristiche del telaio influenzano sensibilmente il prezzo. Il telaio deve essere solido e robusto ma anche comodo ed esteticamente gradevole. Considera sempre il peso massimo dell’utilizzatore: in caso di utenti oltre i 100 kg, orientarsi su modelli più robusti e stabili. Rispettare il limite aiuta durata, corretto funzionamento e sicurezza.
Alcune cyclette sono dotate di rotelle di spostamento per riporre facilmente l’attrezzo a fine allenamento. L’accesso alla cyclette varia da modello a modello: alcune dispongono di accesso facilitato (baricentro basso), utile per persone anziane o con ridotta mobilità.
4 - Sella e manubrio
La corretta regolazione di sella e manubrio garantisce postura corretta e comfort durante l’allenamento.
- In altezza: seduti con il tallone sul pedale più vicino al suolo, la gamba deve potersi estendere senza rigidità.
- In profondità: per statura elevata è utile la regolazione orizzontale della sella per evitare di urtare il manubrio con le ginocchia.
Il manubrio può essere fisso o ergonomico e regolabile in più direzioni, per ottimizzare l’inclinazione del busto ed evitare problemi alla schiena.

5 - Stabilità e pedalata
Più la cyclette è pesante, maggiore è la stabilità; questa aumenta anche con l’ampiezza della base. Molti modelli includono meccanismi di compenso e stabilizzatori d’altezza per adattarsi a pavimenti non perfettamente piani.
La pedalata è “comoda” quando è fluida e senza scatti. Contribuiscono alla fluidità il peso del volano, la distribuzione dei pesi e il sistema di trasmissione.
6 - La console e programmi di allenamento
Le cyclette di fascia medio-alta sono dotate di una console (computer) sul manubrio. La console mostra tempo, distanza, velocità, calorie e battito cardiaco (rilevato con sensori hand pulse o con fascia toracica). Alcuni modelli offrono display retroilluminato, casse audio, connettività Bluetooth e integrazione con app fitness. I programmi preimpostati simulano percorsi diversi e rendono l’allenamento vario e motivante.

7 - Controllo cardiaco
Alcuni programmi preimpostati prevedono il controllo della frequenza cardiaca (HRC). La cyclette aumenta o diminuisce automaticamente la resistenza per mantenere il battito nel range impostato.
- Sensori sul manubrio: rilevano le pulsazioni istantaneamente (non sono dispositivi medici).
- Fascia cardio toracica: più precisa e comoda perché non obbliga a tenere le mani sui sensori; il cardiofrequenzimetro a infrarossi intercetta le pulsazioni registrate dalla fascia.
I programmi HRC sono consigliabili per chi vuole dimagrire o migliorare la resistenza aerobica.
.webp)
Conclusioni per la scelta corretta della cyclette
In sintesi, per trovare il modello giusto considera:
- Frequenza di utilizzo: occasionale (1–3 h/settimana), regolare (3–7), intenso (7–20), molto intenso (>20).
- Livello sportivo e obiettivi: principiante, abituale, semi-professionista, professionista; riabilitazione, perdita di peso, rimettersi in forma, sviluppo muscolare.
- Peso e statura dell’utente.
- Accessori e programmi: sella, manubrio, connettività, console, programmi preimpostati.
Una volta scelta la tua cyclette, varia gli esercizi per evitare la monotonia: sfrutta i programmi disponibili o creane di tuoi, alterna ritmi e prendi nota di tempi, calorie, sensazioni e progressi. Così otterrai un allenamento davvero completo ed efficace.
E adesso che sei diventato un esperto… non ti resta che trovare la cyclette perfetta per te tra i moltissimi visualizza tutte le cyclette disponibili online!