Calcio balilla: la guida completa all'acquisto

Calcio balilla: la guida completa all'acquisto

Tutto quello che dovete sapere per acquistare il biliardino perfetto

Il calcio balilla è una delle attività più amate e praticate a livello nazionale, sia come disciplina sportiva sia come fonte di divertimento. Oggi il calcio balilla può essere considerato uno sport a tutti gli effetti, riconosciuto e regolamentato dalla FICB (Federazione Italiana Calcio Balilla), con tanto di tornei e regolari campionati nazionali.

Il grande vantaggio del biliardino – che ne ha determinato un forte incremento delle vendite – è la possibilità di raggiungere una larga fetta di pubblico, di svariata provenienza, età ed abilità sportiva.

calciobalilla nel dettaglio

Grazie al progresso tecnologico e ai nuovi materiali, negli ultimi anni è stata sviluppata una gamma molto ampia di modelli di calcio balilla. Come scegliere quello più adatto alle nostre necessità?

Prima dell'acquisto di un biliardino è bene prendere in considerazione le caratteristiche di chi lo userà (età, abilità, ecc) e dello spazio in cui verrà posizionato. In base a questi dettagli verranno considerati diversi elementi, come il materiale, la tipologia delle aste, le dimensioni e il peso del calcetto....

In questa guida analizzeremo tutti i principali aspetti da valutare prima di acquistare un calcio balilla, per aiutarvi nella scelta del modello migliore.

Biliardino da interno o da esterno?

La prima cosa da valutare è la posizione che occuperà il calcio balilla una volta acquistato. Esistono due grandi categorie di tavoli da calcio balilla: i tavoli da interno e quelli da esterno.

persone che giocano calciobalilla interno

Il calcio balilla da interno presenta grandi differenze strutturali rispetto al suo gemello da esterno, soprattutto per quanto riguarda i materiali utilizzati per la realizzazione. Un biliardino indoor non non è soggetto agli agenti atmosferici; per questo motivo i tavoli da interno sono spesso sono costruiti in legno e non necessitano di trattamenti particolari né di grande manutenzione, se non quella necessaria per prevenire l'usura data dall'uso.

Al contrario, i biliardini da esterno devono resistere all'azione delle intemperie, dell'umidità e del sole, quindi necessitano di caratteristiche ben specifiche e rivestimenti laminati impermeabili. In generale, un calcio balilla da esterno si differenzia per materiali più robusti e resistenti trattati con vernici antiruggine, componenti e viti in acciaio inox, aste cromate. Inoltre necessita di una copertura di protezione  weatherproof resistente all'acqua, come un telo o una copertina sagomata. Proprio per le sue caratteristiche particolari, il calcetto outdoor ha un costo maggiore, necessita di più cure ma al tempo stesso ha una maggiore durata.

vedi i calcio balilla da esterno acquistabili oppure da interno.

calciobalilla da esterno

Scegliere il materiale del Calciobalilla

La scelta del materiale è una fase cruciale nell'acquisto del calcio balilla, più il materiale è valido, più il biliardino avrà durata nel tempo. Ecco i quattro principali materiali utilizzati

  • Multistrato – Il multistrato (da non confondere con il compensato) si presenta come un pannello realizzato assemblando sottili fogli di legno di betulla, pioppo o faggio, incollati tra di loro ortogonalmente. Durante la fase di incollaggio le venature dei fogli di leglio vengono “incrociate” per uniformare la resistenza del materiale. Per ottenere un pannello di legno multistrato sono necessari almeno cinque fogli incollati. Lo spessore varia dagli 8 ai 30 mm. Il Multistrato è più robusto degli altri due tipi di pannelli in legno (vedi sotto) ma ha lo sventaggio di pesare meno. Una curiosità: il numero dei fogli di un pannello in multistrato è sempre dispari; così facendo il verso delle venature del primo e dell'ultimo pannello è lo stesso.
  • Truciolato - Il truciolato creato da un composto di trucioli (frutto dello scarto della avorazione del legno) impastati con materiali leganti e pressati. Il truciolato si presenta in forma di pannelli, meno robusti di quelli in multistrato ma più pesanti.
  • MDF (Medium-Density Fibreboard) - Il pannello in MDF è composto da derivati del legno, come tondame, scarto o cascame di lavorazione. Nel MDF, a differenza del truciolato, il materiale è finemente tritato, fino a formare una pasta di fibre che viene legata insieme con colle a resine e infine pressata in pannelli. Alcuni pannelli in MDF non sono resistenti all'acqua.
  • Resina di Termoplastica - Pannelli sono realizzati in plastica stampata, composta da polipropilene caricato di fibra di vetro (per una aumentata robustezza). Questo materiale ha il vantaggio di essere molto resistente agli agenti atmosferici.

materiali calcio balilla

La tipologia delle aste

Le aste di un tavolo da calcio balilla possono essere di due tipologie: aste telescopiche (o aste rientranti) e aste uscenti (o aste passanti). La differenza consiste nel loro movimento durante il gioco. Infatti, mentre le aste uscenti escono dal lato opposto del tavolo, risultando a volte pericolose, le aste telescopiche sono fornite di un meccanismo che ne impedisce la fuoriuscita.

  • Aste uscenti o passanti - sono formate da un unico tubo che scorre attraverso le boccole e fuoriesce da entrambi i lati del mobile.
  • Aste telescopiche o rientranti – anche dette “aste di sicurezza”, sono dotate di un meccanismo al loro interno che, grazie a un sistema di tubi cavi (un tubo piccolo che scorre all'interno di un tubo più grande) consente lo scorrimento dell’asta su se stessa. Grazie al meccanismo di sicurezza l'asta non fuoriesce mai dal perimetro del mobile e quindi non può colpire il giocatore avversario o eventuali bambini piccoli che potrebbero avvicinarsi al calcio balilla mentre si gioca.

Un'altro aspetto importante da considerare è il diametro delle aste. Alcuni produttori, come Roberto Sport, realizzano di default per i loro calcio balilla aste diametro 18 mm; altre marche si fermano ai 16 mm. Attenzione, non è detto che le aste da 18 mm siano sempre più robuste di quelle da 16 mm: bisogna confrontare anche lo spessore del tubo, che solitamente va da 0,8 a 1,5 mm.

calcio balilla tipologia aste

Piano di gioco

Al momento dell'acquisto una delle domande da porsi è: meglio un piano di gioco in vetro o laminato plastico?

Il piano di gioco in vetro è indeformabile e assicura la totale uniformità della superficie; quello in laminato plastico, invece, è meno delicato e più pratico. I biliardini da esterno prediligono il piano di gioco in laminato anziché in vetro, per prevenire problemi di infiltrazioni d'acqua sotto il piano e la formazioni di muffe.

calcio balilla piano vetro

Il calcio balilla può essere con o senza vetro superiore. Il vantaggio di un vetro che copre completamente l’area di gioco è quello di attutire il rumore delle partite, evitare manomissioni del gioco e il furto delle palline.

Alcuni modelli presentano quattro comode rampe installate agli angoli del tavolo, leggermente inclinate in modo da evitare che la pallina si fermi in un punto morto durante il gioco.

Giocatori calciobalilla  

Ometti e portiere

Nel gioco classico del calcio balilla ci sono otto file di omini, quattro per ognuna delle due squadre, distinte dai colori delle magliette. Le due squadre indossano tradizionalmente i colori rosso e blu, ma esistono svariate combinazioni, ad esempio con colori . Ogni formazione ha 3 attaccanti, 5 centrocampisti, 2 difensori e un portiere.

In alcuni modelli di calcio balilla il portiere ruota su se stesso, cioè compie un giro completo su se stesso a 360 gradi oppure parziale a 180 gradi, urtando con i piedi contro la porta.

Le palline del calciobalilla

Esistono palline per biliardino di varie forme, colori e grammature. La pallina standard ufficiale (usata nei tornei) è bianca e ha un peso di 9 grammi.

La presenza in commercio di palline di vario genere (fluorescenti, a forma di pallone da calcio a esagoni ecc...) non deve distogliere l'attenzione dalla funzionalità delle palline. Ad esempio, alcune palline come quelle in stile pallone da calcio, hanno una superficie non uniforme e non liscia, che causa un rotolamento anomalo e fastidioso sul piano di gioco.

Una curiosità: durante una competizione la velocità della pallina può arrivare a 64 chilometri all’ora.

Calcio balilla con o senza gettoniera?

I modelli di calcio balilla in commercio si dividono in due categorie in base alla destinazione d'uso, se privato o pubblico.

  • Con gettoniera - I biliardini destinati a bar e locali pubblici sono concepiti per essere attivati tramite una gettoniera dotata di un meccanismo che rilascia le palline in seguito all'inserimento di un gettone o una moneta. Questi biliardini sono utilizzati prevalentemente in bar, circoli sportivi e circoli ricreativi. Dal punto di vista della struttura, i calcetti con gettoniera sono generalmente più robusti, più pesanti e più stabili, perchè costruiti con materiali migliori. Ovviamente i calcio balilla “da bar” costano più di quelli “da casa”.
  • Senza gettoniera - Se il biliardino è destinato un  ambiente privato è preferibile acquistare un modello senza gettoniera, con l'accesso libero alla zona di raccolta delle palline. I calciobalilla senza gettoniera sono dotati di una semplice fessura sempre aperta, da cui si possono prelevare liberamente le palline, senza limiti di gioco. Questi biliardini sono usati in case e spazi privati, ma sono perfetti anche per scuole, uffici e ambienti dove il gioco non è destinato a uno scopo di lucro.
gettoniera calciobalilla

Come può essere la Gettoniera? La gettoniera può avere diverse modalità di funzionamento:

  • funzionamento a gettoni (da fornire insieme al calcetto)
  • funzionamento a 50 centesimi
  • funzionamento a 1 euro oppure a 2 euro
  • casi speciali (ad esempio per valuta estera, monete o gettoni su misura)

La gettoniera è disinseribile, quindi il calciobalilla “da bar” può essere usato anche in casa propria, disattivando il meccanismo di .

Dimensioni del calciobalilla

Non esiste uno standard unico per le dimensioni di un calciobalilla. Generalmente, un tavolo da calcio balilla misura dai 110 ai 120 cm di lunghezza, e dai 65 ai 72 cm in altezza. Le dimensioni possono variare a seconda dello stile di gioco (italiano, francese, americano, belga o cinese) e della destinazione d'uso.

Sul mercato esistono anche particolari tipologie di biliardino, ad esempio

  • I mini calcio balilla – sono tavoli da gioco in miniatura che occupano pochissimo spazio e possono essere appoggiati a qualunque superficie piana, come un tavolo o un mobile. Sono perfetti per i bambini (soprattutto se dotati di aste rientranti) o per gli ambienti molto piccoli, perché riducono sensibilmente lo spazio necessario per l'installazione in casa.
  • Il giusbalino (o jusbalino) - un biliardino con solo due stecche per ciascuna squadra.
  • Calcio balilla per disabili – sono versioni di calcio balilla per persone in carrozzina, con una conformazione particolare delle gambe e del piano di gioco tale da consentire un comodo e corretto utilizzo da parte delle persone disabili e sulla sedia a rotelle.
  • Calciobalilla XXL - modello extralarge, per 6 o 8 giocatori
maxi calcio balilla per 8 giocatori

Peso del calciobalilla

Valutare il peso del calcio balilla da acquistare è molto importante. Dato che il peso influisce sulla stabilità (un calcetto più pesante sarà anche più stabile), la prima cosa da fare è stabilire chi utilizzerà il calcetto. Se i destinatari sono persone possenti è meglio scegliere un modello pesante e robusto, per evitare che si sposti durante il gioco.

Un biliardino di buona qualità pesa dai 50 agli 80 kg; il peso può variare sensibilmente se si tratta di modelli con gettoniera, perché al peso di base si deve sommare quello del mobile apribile e degli ingranaggi vari per la riscossione dei soldi.

Un calcio balilla leggero è adatto nel caso in cui pensiate di spostarlo spesso, magari per giocare nei vari ambienti della casa, per agevolare il trasporto e fare meno fatica.

Professionale o economico?

Esauriti gli aspetti tecnici, la tipologia di gioco che si vuole praticare è molto importante per stabilire il modello di calcio balilla più adatto. Il primo passo è una sincera autovalutazione del vostro livello di esperienza e degli obiettivi di gioco da raggiungere.

Se siete giocatori principianti e desiderate semplicemente divertirvi di tanto in tanto con la famiglia o con gli amici, un modello semplice dal costo contenuto può fare al caso vostro.

Se invece siete mossi da una vera passione e volete mettere alla prova il vostro talento nel gioco con un biliardino stabile e robusto che duri nel tempo, potete optare per un modello di calcio balilla più elaborato, che vi permetta di inizare una carriera da veri campioni.

Siete già dei campioni e volete allenarvi per partecipare a qualche torneo ufficiale? Investite in un modello omologato dall' ITSF, con targhetta identificativa recante un numero di serie progressivo e caratteristiche tecniche innovative.

calcio balilla ITSF

E adesso.... non vi resta che scoprire quali sono i modelli in vendita, per trovare quello perfetto per voi!

    Lascia un commento

    Consenso sui cookie